LAME RETTILINEE

Al momento stai visualizzando LAME RETTILINEE

Caratteristiche e settori di applicazione

Le lame rettilinee possono essere lisce o dentate. Caratteristica principe di queste lame è l’elevata resistenza all’usura. Per la loro fabbricazione impieghiamo, secondo il loro utilizzo finale, acciai a freddo, sinterizzati, al carburo di tungsteno o rivestiti in leghe di titanio. In alcuni casi, ad esempio quando le lame devono essere impiegate a temperature superiori ai 200°C, si utilizzano acciai a caldo.

Le lame rettilinee vengono utilizzate nei seguenti settori:

settore alimentare per il taglio della carne e la macellazione, raschiatori per l’industria dolciaria, per il taglio e la porzionatura di impasti, per il taglio verdure

settore confezionamento per il confezionamento verticale o orizzontale, lame per forbici o ghigliottina, pre-taglio sacchetti confezioni

settore carta/cartone per il taglio lineare, sezionamento o riciclo, per il pre-taglio di buste e cartone per scatole

settore plastica nei mulini per riciclaggio, per il taglio bobine di film plastici, per sacchetti, in presse per il soffiaggio ed estrusione

settore gomma per il taglio a misura e il riciclo